Rassegna Stampa Immobiliare del 15 Gennaio 2025
- davide grossi
- 15 gen
- Tempo di lettura: 2 min
📰 Le principali novità dal settore immobiliare e urbanistico
Ecco i temi più rilevanti della giornata raccolti nella rassegna stampa di oggi. Dal dibattito sul “Salva Milano” ai nuovi progetti di riqualificazione urbana, esploriamo le dinamiche che stanno plasmando il mercato immobiliare.
1. Salva Milano: Professionisti contro gli uffici chiusi
Il “Salva Milano” continua a suscitare critiche e discussioni. Ordini professionali e progettisti hanno presentato un ricorso al TAR contro la chiusura degli sportelli unici per l’edilizia, lamentando la difficoltà di gestire progetti urbanistici con il sistema attuale. Si attende una decisione entro aprile.
📌 Fonti: Sole24Ore, Corriere, Repubblica
2. Bonus casa: I lavori nei condomini rallentano
Secondo il Sole24Ore, i lavori incentivati dal bonus casa sono scesi al 36%, con molti interventi bloccati o posticipati. La necessità di nuovi strumenti per sostenere la transizione ecologica rimane un tema prioritario per il settore.
📌 Fonte: Sole24Ore
3. Restyling per Stazione Scalo Romana a Milano
Il progetto di restyling della Stazione Scalo Romana è stato completato in vista dei Giochi Invernali, segnando un passo avanti nella riqualificazione urbana milanese. Questo intervento rappresenta un esempio di come grandi eventi possano accelerare progetti infrastrutturali e di sviluppo urbano.
📌 Fonte: Giornale
4. Nuovi progetti di rigenerazione a Roma
A Roma si segnala la ripartenza della gara per la riqualificazione dell’ex Caserma Guido Reni, che include un mix di spazi residenziali e commerciali. Inoltre, la piazza dei Cinquecento, nei pressi della Stazione Termini, è al 85% della riqualificazione, con l’obiettivo di creare un’area pedonale unica nel suo genere.
📌 Fonti: Sole24Ore, Messaggero
5. Torino: Incremento nelle vendite e nelle locazioni
Il Piemonte registra un aumento significativo nelle vendite (+24,7%) e negli affitti (+19,9%) di immobili nel 2024. A Grugliasco, il nuovo polo universitario porterà circa 10.000 persone in città, ma le infrastrutture di trasporto devono ancora essere potenziate.
📌 Fonti: Giornale, TorinoCronaca
Comments