top of page

Rassegna Stampa Immobiliare del 9 Gennaio 2025

📰 Le principali notizie dal settore immobiliare e urbanistico


Oggi approfondiamo i temi più rilevanti della rassegna stampa, dal futuro del “Salva Milano” alle nuove prospettive del mercato immobiliare nazionale e internazionale.


1. Salva Milano: Tra politica e urbanistica


Il disegno di legge continua a dividere il panorama politico e accademico. Nato per regolarizzare alcune irregolarità urbanistiche, il “Salva Milano” è diventato un progetto di riforma nazionale. Tra le modifiche proposte, l’eliminazione dell’obbligo di piani attuativi per la demolizione e ricostruzione di edifici in zone già urbanizzate. Tuttavia, il disegno di legge ha scatenato accese critiche, con oltre 140 accademici che hanno firmato una lettera contro questa normativa, accusandola di mancare di visione e sostenibilità.

📌 Fonte: EcoCittà, Ingenio, Affaritaliani


2. Superbonus e nuovi obblighi per i contribuenti


L’Agenzia delle Entrate ha iniziato a inviare lettere ai contribuenti che non hanno aggiornato le rendite catastali, richiedendo ravvedimenti o perizie tecniche. Le modifiche al Superbonus si concentrano sull’aumento del valore catastale minimo del 15%, imponendo nuovi standard di conformità.

📌 Fonte: Sole 24 Ore


3. Boom di ristrutturazioni condominiali


ItaliaOggi evidenzia un aumento significativo delle ristrutturazioni nei condomini, segno di una crescente attenzione verso la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici, favorita anche dalle agevolazioni fiscali.


4. Milano e Torino: Il futuro degli spazi urbani


Milano si prepara a importanti trasformazioni, come il progetto per il nuovo stadio San Siro di Inter e Milan, mentre Torino ospiterà un dibattito cruciale sulla costituzionalità del “Salva Milano”. In parallelo, si rafforzano le iniziative per valorizzare aree dismesse e attrarre investimenti.

📌 Fonte: Repubblica, Corriere della Sera


5. Micro-case: una soluzione globale


Nuova Zelanda al centro delle discussioni con il boom delle micro-case, abitazioni compatte che costano in media 45.000 euro e possono essere spostate. Un esempio di come la sostenibilità abitativa possa trasformare il mercato.

📌 Fonte: ItaliaOggi

 
 
 

Comments


sede operativa:
via Edolo 26

20125 Milano

sede legale:

via Coriano 58

47924 Rimini

Keystone Capital è un brand di Teleo srl.

bottom of page